ll Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni“, ha introdotto una serie di importanti modifiche e norme pertinenti al diritto di accesso, tra le quali l’ obbligo, per i siti web istituzionali, di realizzare una sezione “trasparente” nella quale pubblicare quanto stabilito dal decreto.
In riferimento all’art.2 bis, comma 3, del suddetto D. Lgs, la Cooperativa rientra nei soggetti obbligati alla pubblicazione e trasparenza, avendo un bilancio superiore a cinquecentomila euro, e svolgendo attività – erogazione di servizi socio sanitari in regime di accreditamento – riconducibile all’esercizio di una funzione amministrativa e, in quanto tale qualificabile come attività di pubblico interesse.
La Amicizia Società Cooperativa Sociale
è stata istituita nel 1983 grazie all’interessamento di alcuni volontari e genitori di ragazzi disabili nonché dell’allora parroco di Codogno Mons. Casto Fiorani.
L’iniziativa maturò conseguentemente alla constatazione di un reale bisogno di intervento nel settore dei disabili, a cui gli Enti Pubblici non erano in grado di far fronte pienamente.
Sorta per gestire un Centro Socio Educativo destinato a soggetti disabili gravi, la Cooperativa, che fin da allora potè contare sui locali messi a disposizione dalla Fondazione Lamberti, iniziò la sua attività avvalendosi in un primo tempo esclusivamente di personale volontario.
Nel corso degli anni la struttura si è notevolmente precisata dal punto di vista organizzativo e delle finalità. Relativamente a queste ultime essa si propone di offrire un servizio fondato su precise competenze professionali e su di un marcato spirito di solidarietà.