ll Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni“, ha introdotto una serie di importanti modifiche e norme pertinenti al diritto di accesso, tra le quali l’ obbligo, per i siti web istituzionali, di realizzare una sezione “trasparente” nella quale pubblicare quanto stabilito dal decreto.

In riferimento all’art.2 bis, comma 3, del suddetto D. Lgs, la Cooperativa rientra nei soggetti obbligati alla pubblicazione e trasparenza, avendo un bilancio superiore a cinquecentomila euro, e svolgendo attività – erogazione di servizi socio sanitari in regime di accreditamento – riconducibile all’esercizio di una funzione amministrativa e, in quanto tale qualificabile come attività di pubblico interesse.

La Amicizia Società Cooperativa Sociale

è stata istituita nel 1983 grazie all’interessamento di alcuni volontari e genitori di ragazzi disabili nonché dell’allora parroco di Codogno Mons. Casto Fiorani.

L’iniziativa maturò conseguentemente alla constatazione di un reale bisogno di intervento nel settore dei disabili, a cui gli Enti Pubblici non erano in grado di far fronte pienamente.

Sorta per gestire un Centro Socio Educativo destinato a soggetti disabili gravi, la Cooperativa, che fin da allora potè contare sui locali messi a disposizione dalla Fondazione Lamberti, iniziò la sua attività avvalendosi in un primo tempo esclusivamente di personale volontario.

Nel corso degli anni la struttura si è notevolmente precisata dal punto di vista organizzativo e delle finalità. Relativamente a queste ultime essa si propone di offrire un servizio fondato su precise competenze professionali e su di un marcato spirito di solidarietà.

L’organizzazione interna

Il consiglio di amministrazione

 

  • LANDI MARCO – PRESIDENTE
  • Varischi Massimo – Vice Presidente
  • Siboni Pietro – Consigliere
  • Maserati Simona – Consigliere
  • MORSIANI MARIA LINDA – Consigliere
  • Comizzoli Mario Antonio – Consigliere
  • Losi Giuseppe – Consigliere

 

LA DIREZIONE

  • GIORGIS MONICA – DIRETTORE
Collegio Sindacale e Revisori dei conti

 

  • Raggi Giuseppe – Presidente Collegio Sindacale
  • Crosignani Emilia – Sindaco Effettivo
  • Madonini Vanni Mauro – Sindaco Effettivo

 

Estratto dallo Statuto

Art. 30 (Consiglio di Amministrazione)

La società è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da sette membri, eletti dall’assemblea nel seguente modo: tre membri su designazione della categoria dei soci lavoratori due membri su designazione della categoria dei soci fruitori un membro su designazione della categoria dei soci volontari un membro, non socio, eletto dall’assemblea con le modalità previste dall’apposito regolamento, approvato dall’assemblea dei soci.

Consulta il nostro Statuto

Codice Etico

Il Codice Etico è l’altra faccia del Bilancio Sociale. Infatti dalla missione aziendale si possono diramare due attività concomitanti, una più generale rivolta al controllo delle politiche d’impresa (il Bilancio Sociale), l’altra ai comportamenti individuali (il Codice Etico).

Può definirsi come la “Carta Costituzionale” dell’impresa, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale.

E’ un mezzo efficace a disposizione dell’ impresa per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, perché introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e spesso anche fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder.

Esso è il principale strumento di implementazione dell’etica all’interno dell’azienda.

Consulta il nostro Codice Etico

Il modello di organizzazione e gestione (o “modello ex d.lgs. n. 231/2001), ai sensi della legge italiana, indica il modello organizzativo adottato dalla Cooperativa Amicizia volto a prevenire la responsabilità penale degli enti.
La società ha individuato un soggetto monocratico ed indipendente di controllo e verifica (l’organismo di vigilanza) che vigila sul funzionamento e sull’osservanza del modello

Consulta il nostro Modello 231 

documenti trasparenza

Documento di attestazione OIV come da atto del Presidente del 01/06/2024 ratificato con delibera ANAC n. 270/2024 e ricevuta di registrazione n.50636 del 09/07/2024.

Griglia di rilevazione al 31/05/2024, come da allegato 5 all’atto del Presidente del 1/06/2024 ratificato con delibera ANAC n.270/2024

Attestazione OIV con numero registrazione del 15 gennaio 2025, completo di scheda delle verifiche di monitoraggio  rilevate al 30-11-2024, come da allegato 5 all’atto del Presidente del 1/06/2024 ratificato con delibera ANAC n.270/2024

ARCHIVIO TRASPARENZA

Registro degli accessi

Atti di concessione

Regolamento di accesso agli atti

Class Action

bilanci

Consulta il nostro bilancio sociale 2023

Consulta il nostro bilancio di esercizio 2023 e relativa nota integrativa e relative tabelle

5X1000

Rendicontazione 5X1000 Anno 2022

PRIVACY

Nomina RPD / DPO